Il blog è solitamente legato a una strategia di Content Marketing, che è uno dei principali pilastri dell’inbound marketing.
Contrariamente a ciò che può sembrare, il blog, come strumento di marketing, non è solo scrittura di un testo su un determinato argomento, ma, nell’ottica più ampia di una campagna di attrazione, è uno strumento strategico fondamentale che necessita di un’attenta pianificazione.
Un blog ben fatto deve produrre contenuti di qualità in base al pubblico di destinazione e suscitare reazioni-azioni a seconda della fase del processo di acquisto in cui potrebbe occasionalmente trovarsi.
Un blog ben fatto deve produrre contenuti di qualità in base al pubblico di destinazione e suscitare reazioni-azioni a seconda della fase del processo di acquisto in cui potrebbe occasionalmente trovarsi.
Dunque il blog, oltre a guidare l'utente nel percorso di shopping, può arrivare a far instaurare all’azienda relazioni durature con il pubblico identificandosi con esso.
Attraverso il blog, infatti, è possibile avvicinarsi a temi meno cast (di tendenza), che sul sito non si potrebbero normalmente affrontare.
Ogni mese vengono effettuate circa 100 miliardi di ricerche su Google. Ogni ricerca è il risultato di un problema che l'utente in questione vuole risolvere, ed è in quel momento che un’azienda può fare l'intersezione perfetta sfruttando questo bisogno.
Quando parliamo di SEO, l'obiettivo è quello di posizionare il sito in un punto visibile per tutti coloro che faranno ricerche relative alla nicchia di mercato in cui l’azienda si vuole inserire.
Un sito visibile è un sito che compare nelle prime pagine dei risultati, meglio ancora se nella prima pagina di Google.
I motori di ricerca cercano sempre di mostrare il miglior risultato per l'utente.
Questo è esattamente ciò a cui dobbiamo mirare: offrire la migliore soluzione possibile al problema che ha motivato la ricerca.
Google utilizza diversi criteri per determinare se un URL (indirizzo della pagina web) sia più o meno degno di essere nella prima pagina dei risultati e un buon lavoro SEO dovrebbe tenere conto di tali criteri.
Molti ritengono che gli annunci a pagamento su Internet siano contrari al principio dell' inbound marketing che attirano l'attenzione solo per l'acquisto immediato. Un annuncio fatto nel momento giusto può essere applicato correttamente anche ad una buona tecnica di inbound marketing.
Gli annunci su Internet hanno il grande vantaggio di consentire una segmentazione molto specifica del pubblico di destinazione.
Esistono molti modi per fare pubblicità su Internet. Di seguito i 3 modi molto più usuali e strategici per ottenere buoni risultati:
Search (annunci sui motori di ricerca)
Si acquistano parole chiave in Google AdWords per apparire come un link sponsorizzato nella ricerca dell'utente, in modo da mostrare un annuncio che riporta al proprio sito dove ci sono contenuti pertinenti che parlano proprio di ciò che l'utente sta cercando.
La risposta all'utente sarà infatti il contenuto che si aprirà quando farà “clic” sull'annuncio, ragion per cui è importante acquistare le parole chiave corrette. Inoltre, i testi degli annunci devono essere in linea con il contenuto del sito di destinazione o della pagina di destinazione.
RETE DISPLAY (ANNUNCI SUI SITI PARTNER DI GOOGLE)
Si possono anche creare banner pubblicitari sulla rete di contenuti di Google ( un gruppo di oltre due milioni di siti web, video e app su cui pubblicare annunci AdWords che copre oltre il 90% degli utenti Internet di tutto il mondo) selezionare alcuni tra posizionamenti, siti, blog per segmento, remarketing o tipo di contenuto per fare pubblicità e generare visite proprio da quel banner.
Uno dei vantaggi dell'utilizzo di collegamenti sponsorizzati in una strategia di inbound marketing è di attirare visitatori al proprio sito, blog o Landing-page in breve periodo, utilizzando una "scintilla" come innesco rapido per generare traffico in base alle ricerche degli utenti.
Facebook Ads
Circa il 90% degli utenti di Internet è presente su Facebook, per cui il social network è uno dei più grandi segmenti di pubblico su Internet. Qui si possono indirizzare annunci per interessi, gusti e comportamenti, così da rendere la propria azienda estremamente indicata per il tipo di prodotto cercato e raggiungere un pubblico molto interessato.
Oggi, ad esempio, la pubblicità su Facebook Ads è uno dei nostri principali canali per l'acquisizione dei Lead tramite “media a pagamento”. Attraverso la rete si possono pubblicare materiali “ricchi”, come eBook, webinar, fogli di calcolo, modelli, strumenti, ecc.
Si comprende come sia le pubblicità di Facebook che quelle di Google AdWords sono importanti e funzionano in modo complementare.
Nel complesso, Google Adwords è ottimo per catturare la domanda esistente e Facebook può essere molto efficace quando si tratta di generare domanda.
I social network sono canali eccellenti per attirare il pubblico sul proprio sito. Una persona su tre nel mondo utilizza social network, quindi è fondamentale che ogni azienda sia presente e utilizzi questi canali.
Esistono alcuni modi per utilizzare i social network nella strategia di inbound marketing. Diffondere contenuti di qualità, ad esempio, è un buon modo per attirare visitatori sul proprio sito.
I social network consentono una condivisione più semplice ed efficace di altri canali per il numero di persone che raggiungono.
Si può inoltre interagire con gli utenti anche attraverso forum (servizio Internet che permette di inviare e leggere messaggi su un argomento specifico, che restano a disposizione per i commenti altrui) e brainstorming (metodo decisionale, usato specialmente in pubblicità, in cui la ricerca della soluzione di un dato problema è effettuata mediante sedute intensive di dibattito e confronto delle idee e delle proposte espresse liberamente dai partecipanti).
Ciò consente un approccio meno coinvolgente dei social network ma dà tuttavia l'opportunità di diffondere materiali per arricchire le informazioni sui propri prodotti. E’ chiaro che lo scopo finale è sempre quello di creare una relazione più stretta e personale con il proprio pubblico.
Avere, invece, un approccio più personale sui social network è molto importante per la creazione di una rete. Gli utenti utilizzano questo canale per interagire con altre persone, e con le aziende il principio non cambia. Alcune persone pubblicizzano anche le aziende con le quali hanno affinità senza ottenere nulla in cambio, e questo è già un enorme motivo per rapportarsi in modo diverso con questi utenti.
I social network sono anche una ricca fonte di informazioni. Da questi canali è possibile identificare il profilo e l'interesse della maggior parte degli utenti. Questo è un punto fondamentale per la strategia di inbound marketing, poiché le interazioni con il proprio pubblico possono essere personalizzate in base all'interesse dello stesso.